1. Requisiti per associarsi
Possono associarsi all’AS.F.I.L. tutti coloro che condividono gli scopi statuari, lo spirito e gli ideali, al fine di sostenere l’attività, la ricerca e lo studio delle tematiche indicate nel seguente documento.
Più in particolare saranno seguiti:
• i criteri di qualificazione previsti dalla vigente normativa in tema di formazione dei lavoratori nel campo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, così come da ultimo approvati dalla Commissione per la salute e la sicurezza il 18 aprile 2012, ex art. 6, comma 8, lettera m-bis, D.lgs. 81/2008 e s.m.i.;
• i criteri di cui agli Accordi approvati il 21.12.2011 in sede di Conferenza Stato – Regioni;
• i criteri enucleati all’articolo 32 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. relativamente ai responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione;
gli aggiornamenti professionalizzanti previsti per lo svolgimento delle attività lavorative sia nel campo della consulenza sulla sicurezza che nel campo della produzione e distribuzione software.
2. Soci
I soci vengono ammessi tramite espressa domanda, dichiarando di condividere le finalità che l’associazione persegue e di accettare senza riserve lo statuto.L’ammissione dei nuovi soci sarà deliberata dal Consiglio Direttivo e dai Soci Fondatori che hanno diritto di veto (almeno 2 voti sfavorevoli per una esclusione). Tali soggetti devono essere in possesso di requisiti di serietà, professionalità e trasparenza e devono dimostrare un interesse attivo all’attività dell’Associazione, che comunicherà l’accettazione della domanda tramite lettera firmata dal Presidente.Se entro 60 giorni la domanda non viene accolta si intende automaticamente respinta. Tra gli iscritti ci sono soci che possono svolgere nel campo della formazione attività di docenza, coordinamento, progettazione didattica ed organizzazione, ma anche persone che non esercitano professionalmente le attività succitate, o le svolgono occasionalmente, o sono solo interessati a partecipare all’attività dell’Associazione ed a fruire dei suoi servizi.
3. Aziende e Società
Possono iscriversi liberamente aziende, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, società, studi professionali che svolgono attività di formazione e progettazione software. Le aziende associate possono anche non esercitare unicamente l’attività di formazione o progettazione software, o svolgerla occasionalmente, o comunque essere interessati a partecipare all’attività dell’Associazione fruendo dei suoi servizi per lo svolgimento della propria attività.
4. Obblighi e aggiornamento
Gli associati hanno l’obbligo di aggiornamento professionale costante, secondo quanto stabilito dalla singola normativa di settore. Altresì, gli associati sono tenuti a dimostrare l’effettivo possesso dei titoli richiesti ai fini della partecipazione all’Associazione, presentando tutta la documentazione all’uopo necessaria (ad es. certificazioni, attestati, diplomi, ecc.).
L’AS.F.I.L. provvederà a verificare periodicamente la validità delle documentazioni presentate e a far sì che tutti i propri iscritti risultino costantemente aggiornati in tema di formazione ed informazione, tramite la frequenza di corsi formativi, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente del settore di riferimento. L’associato ritenuto “non in regola” riceverà una tempestiva comunicazione dal Consiglio Direttivo dell’Associazione, che richiederà allo stesso di provvedere alla regolarizzazione della propria posizione, ai fini del mantenimento della validità dell’iscrizione all’associazione.
5. Iscrizione AS.F.I.L.
Per diventare soci dell’associazione AS.F.I.L. è previsto il pagamento di una quota associativa pari a 50,00 €