[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_opacity=”0.5″ border_style=”solid” padding_top=”20px” padding_bottom=”20px”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro e delle ultime novità introdotte dal D.Lgs. 106/2009, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) và costantemente aggiornato.
In particolar modo questo documento deve contenere una dettagliata relazione fatta dal datore di lavoro, riguardante tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, in particolare anche per i nuovi rischi introdotti : quello dello “stress lavoro correlato” e quello per le “lavoratrici gestanti”.
Il testo unico della sicurezza sul lavoro dispone che il DVR deve essere aggiornato per poter individuare le mansioni che espongono i lavoratori ai rischi che possono tradursi in veri e propri danni fisici.
La legge stabilisce anche che la valutazione dei rischi deve essere rivista se all’interno dell’azienda vengono effettuate delle modifiche al processo produttivo o all’organizzazione del lavoro, tali da poter mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei lavoratori, oppure quando si verificano degli infortuni di un certo rilievo e dai controlli sanitari risulta la necessità di aggiornare il documento.
ASFIL mette a disposizione un gruppo di esperti nel settore della sicurezza per dare la possibilità a quanti necessitano, di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi attraverso l’apprendimento di tecniche di analisi e di compilazione, che permetteranno al datore di lavoro e non di elaborare correttamente un aggiornamento del documento richiesto per legge.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”#f2f2f2″ background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding=”20 20 20 20″ margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]
RICHIEDI INFORMAZIONI PER IL DOCUMENTO
[/fusion_text][fusion_code]W2NvbnRhY3QtZm9ybS03IGlkPSZxdW90Ozk5MyZxdW90OyB0aXRsZT0mcXVvdDtpbmZvcm1hemlvbmlfc2Vydml6aSZxdW90O10=[/fusion_code][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]